1. Posizionarsi sulla comunicazione TPL di interesse e fare clic sul tasto per visualizzarne il dettaglio.
2. Il sistema presenta i seguenti dati di dettaglio relativi alla comunicazione importata:
- Data invio comunicazione. Data in cui la comunicazione risulta inviata.
- N° invio comunicazione. Il numero di invio della comuniczione.
- Data inizio validità. La data in cui inizia la validità delle informazioni importate.
- Data fine validità. Data di fine validità delle informazioni importate.
- N° file / Files trovati. Rispettivamente il numero progressivo della comunicazione in questione ed il numero totale di nuove comunicazioni trovate da importare. Per ogni operazione giornaliera di importazione delle comunicazioni, in questa lista, dovranno essere presenti tanti record quanti sono il numero di Files trovati da importare. Un numero inferiore indica che ci sono stati problemi nella fase di download dei files.
- Nome file. Il nome del file contenente la comunicazione.
- Data inizio elaborazione. Data e ora inizio elaborazione.
- Data fine elaborazione. Data e ora di fine elaborazione.
- Elaborazione. Il campo elaborazione fornisce un dettaglio sugli esiti delle singole fasi di elaborazione che sono state effettuate sul file importato e precisamente sulle fasi di ricezione, decompressione, cancellazione e verifica dei dati importati. Fornisce inoltre il numero di occorrenze trovate per ogni tipologia di dato importato. Le tipologie di dati importabili sono: Fermate, Tratte, Percorsi, Cadenze, GiorniCalendario, Corse.
- Errore. Breve descrizione dell’eventuale errore verificatosi in fase di importazione dei dati della comunicazione.
3. Fare clic sul tasto per disattivare la visualizzazione del dettaglio.